
GIUSEPPE PALAZZOLO
Come accade ormai da qualche anno, anche il nostro Circolo ha aderito alla campagna nazionale “Operazione spiagge pulite”, intervenendo sul litorale della Ciammarita (Trappeto, PA) con raspe, palette e tanta buona volontà. Nonostante le cattive condizioni meteorologiche, volontari di Legambiente, rappresentanti delle Istituzioni, l'ATO e semplici cittadini si sono impegnati, tra un acquazzone e l’altro, a raccattare bottiglie, pannolini, sacchetti e altre schifezze frutto dell’inciviltà. Ecco il triste bottino della nostra operazione: sei sacchi stracolmi di bottiglie di vetro (con la forte predominanza di una nota birra olandese), due sacchi di lattine e una marea (è proprio il caso di dirlo!) di oggetti di plastica e derivati ormai non più riconoscibili. E la stagione balneare è appena cominciata!
Da notare, e da lodare, la presenza dell’amministrazione trappetese appena insediatasi, che ci fa ben sperare in un proficuo rapporto di collaborazione nel nome della salvaguardia ambientale. Gli interventi da fare, per ripristinare uno dei lidi più belli e frequentati della zona, sarebbero molti: oltre a una pulizia più costante della spiaggia, occorrerebbe ristrutturare le scale e dotarle di attrezzature specifiche per consentire l’accesso anche ai disabili, collocare sulla spiaggia cestini per la raccolta dei rifiuti, equipaggiare l’area di alcuni servizi indispensabili, come toilette e docce, aumentare i contenitori per la raccolta differenziata (attualmente è presente soltanto la campana verde per il vetro), e tanti altri accorgimenti che potrebbero migliorare il lido e quindi attirare un numero maggiore di bagnanti, con una evidente ricaduta economica positiva sul territorio. Naturalmente sarebbe necessaria anche un’opera di sensibilizzazione, affinché i bagnanti inizino a rispettare le basilari norme di civiltà, che purtroppo molti, ancora oggi, ignorano.